EMA: revisione dei recenti dati pubblicati sulla sicurezza cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori non-steroidei
L'Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha completato una revisione delle informazioni recentemente pubblicate sulla sicurezza cardiovascolare dei farmaci anti-infiammatori non-steroidei ( FANS ).
Il Comitato scientifico dell'Agenzia, CHMP, ha concluso che l’evidenza dai dati appena pubblicati, tra cui la meta-analisi di studi clinici e studi osservazionali, e dei risultati di un progetto finanziato dall'Unione europea di ricerca indipendente, il Progetto SOS ( Safety of non-steroidal anti-inflammatory drugs ), sulla sicurezza cardiovascolare di questa classe di farmaci ha confermato i risultati di precedenti revisioni, condotte nel 2005 e 2006.
La maggior parte dei dati pubblicati si riferiva ai tre FANS più utilizzati: Diclofenac, Ibuprofene e Naproxene.
Secondo il CHMP l’attuale consiglio di trattamento riflette adeguatamente le conoscenze per quanto riguarda la sicurezza e l'efficacia di Naprossene e Ibuprofene.
Per il Diclofenac, i più recenti dati sembrano mostrare un piccolo aumento del rischio di effetti collaterali cardiovascolari, rispetto ad altri FANS, in modo simile ai rischi riscontrati negli inibitori selettivi COX-2, un'altra classe di antidolorifici a cui apparteneva il Vioxx ( Rofecoxib ).
In passato ( 2005 e 2006 ), il CHMP aveva compiuto una revisione dei FANS in relazione ai loro possibili rischi cardiovascolari, effetti indesiderati gastrointestinali e gravi reazioni cutanee.
All'epoca il CHMP aveva concluso che il rapporto complessivo rischio-beneficio di questi medicinali era positivo, ma che un piccolo aumento del rischio cardiovascolare non poteva essere escluso.
Il Comitato aveva riconosciuto che i dati disponibili erano limitati e che i limiti metodologici degli studi precedenti e le lacune nelle conoscenze avevano reso difficile raggiungere conclusioni definitive.
Il CHMP aveva suggerito che la Commissione europea finanziasse studi epidemiologici indipendenti sulla sicurezza dei farmaci antinfiammatori non-steroidei al fine di generare evidenze.
Il Progetto di ricerca indipendente SOS era stato disegnato con l’obiettivo di valutare e confrontare il rischio di eventi cardiovascolari e gastrointestinali dei FANS.
I FANS non-selettivi sono indicati nel sollievo di tutti i gradi di dolore e infiammazione in una vasta gamma di condizioni, tra cui le condizioni artritiche ( come artrite reumatoide, osteoartrosi, spondilite anchilosante e artrite gottosa acuta ), patologie muscoloscheletriche acute ( come periartriti, ad esempio per la spalla congelata ), tendiniti, tenosinoviti e borsiti ) e altre condizioni dolorose derivanti da traumi ( tra cui fratture, mal di schiena, distorsioni, stiramenti, lussazioni, chirurgia ortopedica, odontoiatrica e altri interventi di chirurgia minore ). ( Xagena2012 )
Fonte: EMA, 2012
Cardio2012 Reuma2012 Farma2012
Indietro
Altri articoli
Farmaci antinfiammatori non-steroidei come terapia mirata per l'insufficienza del midollo osseo nella displasia ematodiafisaria di Ghosal
I progressi nella diagnostica genomica sono promettenti per una migliore cura delle malattie ematologiche rare. E' stato descritto un nuovo...
Uso di farmaci antinfiammatori non-steroidei ed esiti di COVID-19 nella coorte ISARIC Clinical Characterisation Protocol del Regno Unito
All'inizio della pandemia era stato ipotizzato che l'uso preesistente di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) potesse portare a un...
Farmaci antinfiammatori non-steroidei, soluzioni per via endovenosa, stent pancreatici o loro combinazioni per la prevenzione della pancreatite con colangiopancreatografia retrograda post-endoscopica
Farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), soluzioni per via endovenosa, stent pancreatici o combinazioni di questi sono stati valutati in...
Idratazione aggressiva con fluidi più farmaci antinfiammatori non-steroidei rispetto ai soli farmaci antinfiammatori non-steroidei per la pancreatite con colangiopancreatografia retrograda post-endoscopica: studio FLUYT
La pancreatite è la complicanza più comune della colangiopancreatografia retrograda endoscopica ( ERCP ). La somministrazione profilattica rettale di farmaci...
EMA: impiego dei farmaci antinfiammatori non-steroidei per COVID-19
L'EMA ( European Medicines Agency ) è venuta a conoscenza di segnalazioni, in particolare dai social media, che sollevano dubbi...
Farmaci antinfiammatori non-steroidei e suscettibilità al COVID‐19
L'obiettivo di uno studio è stato quello di identificare se l'uso attivo di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) aumenti...
Somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei e pressione sanguigna postpartum nelle donne con disturbi ipertensivi della gravidanza
Si è valutato se la somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) post-partum sia associata a un aumento della...
Il rischio cardiovascolare nell'osteoartrosi è per oltre i due terzi correlato all'utilizzo dei farmaci antinfiammatori non-steroidei
Circa il 67% dell'elevato rischio di malattia cardiovascolare associato a pazienti con osteoartrosi è attribuito all'uso dei farmaci antinfiammatori...
Efficacia dei farmaci antinfiammatori non-steroidei per il trattamento del dolore nell'osteoartrosi del ginocchio e dell'anca
I farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) sono fondamentali nella gestione del dolore da osteoartrosi. È stata valutata l'efficacia di...
Il Misoprostolo potrebbe attenuare i rischi cardiovascolari dei farmaci antinfiammatori non-steroidei
Uno studio compiuto negli Stati Uniti su pazienti trattati con farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), ha mostrato che quelli...